Gli oli per la pelle, in particolare quella del viso, sono dei cosmetici che negli ultimi anni hanno preso sempre più piede diventando una presenza importante all’interno di qualunque routine cosmetica femminile, e questo perché presentano dei vantaggi notevoli rispetto ad altri cosmetici o creme.
- Sono completamente naturali ed estratti da prodotti erboristici che crescono in ambienti non trattati; pertanto, vengono eliminati i problemi di allergie (a meno che non soffriate di allergie specifiche alle piante o ai semi da cui sono estratti);
- Essendo prodotti naturali possono essere abbinati nell’utilizzo ad altri prodotti o creme, senza andare ad interferire l’uno nel lavoro dell’altro;
- Scegliendo il giusto tipo di olio per il viso si può nutrire la pelle in modo naturale, senza ungerla e darle quell’antipatico effetto lucido, idratarla e proteggerla dagli agenti esterni e dall’evaporazione dell’acqua in esso contenuta (disidratazione).
Se ancora non vi avessi convinte ad utilizzare un olio piuttosto che una crema, posso farvi chiudere gli occhi un istante e farvi pensare a quella sensazione piacevole di cospargervi il corpo di olio una volta finita la doccia, oppure il profumo naturale che avrà la vostra pelle un istante dopo, oppure, ancora, la certezza di che quel prodotto è vegan, è cruelty free ed è privo di elementi chimici di alcun tipo, compresi fragranze, essenze e soprattutto conservanti.
Come scegliere il giusto olio per il viso per la vostra pelle
- SUPERCHARGE SKINCARE: Scopri il Revolution Pro Miracle Oil - Ispirato alla nostra crema miracolosa Revolution PRO, questo olio nutriente è arricchito con Botanical Collagen & un complesso di 12 olii
- 🍒🍒Olio essenziale di rosa - L'olio essenziale di olio di rosa è utile per i segni della pelle, come cicatrici, macchie e segni di invecchiamento, aiuta anche la pelle a reintegrare il...
- Olio viso illuminante levigante alla lavanda biologica arricchito con olio di argan biologico e vitamina E antiossidante, pensato per tutti i tipi di pelle, incluse quelle piè sensibili, Finish non...
- Il cinorrodo puro al 100% è spremuto a freddo e non raffinato per la massima qualità, è più potente e ricco di vitamina C ed E, la vitamina della pelle va in profondità per lenire e curare viso e...
- [ ANTIAGE ] funzione emolliente, riparatrice e protettiva della pelle grazie all'elevatissimo contenuto di vit. E. Restituisce elasticità e tonicità alla pelle. E' ideale per il trattamento delle...
- Contiene le vitamine A, C, E e F, grazie all’elevato contenuto di super food
- ✅ NUTRE, AMMORBIDISCE E PROTEGGE | L'olio di jojoba nutre intensamente tutti i tipi di pelle e capelli.
Cominciamo dicendo che gli oli naturali sono adeguati a tutti i tipi di pelle, anche se, alcuni sono preferibili per un tipo e altri per un altro. Il consiglio delle estetiste è quello di non utilizzarli frequentemente in estate, per quanto su molti siti venga ovviamente scritto il contrario.
Tenendo quindi conto che la pelle può essere grassa, mista o secca, quello da preferire se vi trovate in un gruppo o in un altro è:
- Pelle grassa: olio d’uva, di jojoba, di rosa canina, di canapa, di loto o di rosmarino.
- Pelle mista: olio di jojoba, enagra e olio di uva, rosmarino.
- Pelle secca: olio di ricino, di albicocca, di rosa o d’argan, di marula e di melograno.
Nel caso in cui però abbiate una pelle molto sensibile, il consiglio è quello di utilizzare olio di lavanda, di rosa o di mandorla, mentre se avete una pelle con problemi quello più indicato è l’olio d’argan.
Se l’effetto che volete ottenere, infine, è quello di eliminare i punti neri e le impurità della pelle, cioè state cercando un olio comedogene, dovete puntare su quello di lino o di cocco.
Utilizzo dell’olio per il viso
Ricordiamoci di differenziare l’utilizzo dell’olio sul corpo o sul viso.
L’olio per il viso ha modalità di utilizzo simili a quello delle creme. Il consiglio è quello di applicarlo mattina e sera, anche se in quantità diverse.
Saranno sufficienti 2 o 3 gocce al mattino, scaldate prima sulla mano e poi delicatamente picchiettate sulla pelle, che ovviamente deve essere pulita, mentre per la sera il quantitativo aumenta, fino a 4/5 gocce, sempre scaldate a temperatura corporea prima dell’applicazione e poi massaggiate delicatamente formando dei piccoli cerchi.
Gli oli per il corpo possono essere invece utilizzati ogni volta dopo il bagno o la doccia, dal momento che l’olio non contiene acqua e quindi ha bisogno che la pelle sia umida per l’applicazione, in modo da essere assorbito al meglio.
Gli oli hanno anche un altissimo potere struccante, soprattutto sul trucco waterproof che è a base oleosa (proprio per poter resistere all’acqua), quindi, se doveste finire in piena emergenza struccante, potete utilizzare un olio, anche quello di oliva, per quanto non sia la migliore scelta.
In commercio esistono oli addizionati con principi attivi più nutrienti o anti age, ma l’elenco dei miei preferiti che propongo qui di seguito è completamente privo di qualsiasi aggiunta proprio perché ho voluto elencare quelli che utilizzo nel mio quotidiano e che sono completamente naturali e possibilmente sostenibili, biologici, vegan e soprattutto cruelty free.
Classifica top7 dei migliori oli per il viso
Come promesso ecco la mia personalissima lista di oli con tutti i loro effetti benefici e i loro punti di forza. Non è stato semplice ricostruirla, per il semplice motivo che da anni cerco il prodotto migliore al miglior prezzo sul mercato e non è sempre facile.
Un consiglio su tutti che possa guidarvi nella scelta, oltre a ciò che ho detto finora: ascoltate la vostra pelle, ascoltate come la sentite al mattino, alla sera, ascoltate e osservate come cambia dopo una settimana di utilizzo dello stesso olio, oppure dopo un mese e se qualcosa non vi convince, abbiate il coraggio di cambiare olio.
-
R V Essential – Miglior olio per il viso
L’olio di melograno, anzi di melagrana, viene ricavato dai semi di questa pianta antica e preziosa e con una spremitura a freddo. È un olio ricco di vitamina C e di antiossidanti, caratteristica che troverete comune anche ad altri oli presenti nella lista. È un olio che viene utilizzato anche per l’alimentazione umana, in quanto è facilmente digeribile.
È un antiinfiammatorio indicato come supporto nella cura dell’acne e nel coadiuvare la protezione dai raggi UV. Viene utilizzato da tempo nella cura delle cicatrici, per ridurre arrossamenti e contro la psoriasi e tutte quelle reazioni allergiche di infiammazione a livello cutaneo.
Questo che vi propongo è quello che utilizzo io normalmente, dal momento che è l’olio migliore per il mio tipo di pelle, cioè secca. È un olio bio e puro al 100%.
-
Maitreya
- PURO E NATURALE: coltivazione biologica (BIO) nativo e genuino
Se avete la pelle sensibile, questo è l’olio che fa per voi. Ho scelto questa marca perché Matreya Natura è un’azienda del Trentino Altoadige specializzata nella cura del corpo e nella sostenibilità di ciò che produce. Quest’olio, disponibile in flaconi con grammature diverse viene creato spremendo le mandorle di Sicilia, quindi è davvero al 100% italiano.
È un olio poliedrico, perché è utile in età adulta per contrastare le rughe del viso e per l’idratazione profonda e per contrastare le smagliature in gravidanza. Nei bambini piccoli è invece perfetto per la cura della pelle del viso e di tutto il corpo e per l’idratazione dopo il bagno.
Grazie al suo profumo intenso e particolare è consigliato anche in aromaterapia. Attenzione alle truffe e al prezzo, un olio di mandorle con un prezzo basso è facilmente diluito con un altro olio di scarsa qualità, affidatevi a marchi sicuri e testati.
-
Oxxigena
- 📦 CONTENUTO - A casa riceverai 1 flacone di olio di jojoba da 1000 ml. L'olio di jojoba è ottenuto esclusivamente da spremitura a freddo. Prodotto puro al 100% senza l'aggiunta di profumi, ricco...
L’olio di jojoba è un prodotto conosciuto fin dai popoli precolombiani e veniva utilizzato per lenire gli arrossamenti e tutte le infiammazioni della pelle. È un prodotto privo di trigliceridi e viene utilizzato spesso in combinazione con altri oli perché veicola le altre particelle oleose rendendole più facilmente assorbibili dalla pelle.
È indicatissimo anche per i capelli, per renderli più morbidi e pettinabili e per la pelle del viso. Avendo una struttura chimica semplice e lineare, è molto simile al sebo umano, quindi indicato per riequilibrare il naturale equilibrio della pelle, idratandola e proteggendola sia dagli agenti atmosferici che dal trucco o da altre sostanze chimiche con cui la pelle potrebbe venire a contatto.
L’olio di jojoba è facile da trovare in molte creme, anche in quelle di produzione casalinga, proprio perché ha un alto potere assorbente e funge da supporto per l’assorbimento delle altre creme, oli e sostanze nutritive.
Anche quest’olio ha un forte potere antietà. Ho scelto questo marchio perché è un olio completamente bio, naturale e sostenibili e Oxxigena ha un’ampia gamma di oli e di prodotti per la pelle testati e cruelty free.
-
Leven Rose – Olio di rosa canina per il viso
- 100% PURO - UN SOLO INGREDIENTE - Olio di Rosa Canina completamente naturale, nulla viene aggiunto o sottratto. Niente OGM, niente parabeni, niente eccipienti o additivi. Da utilizzare come crema...
L’olio di rosa canina viene estratto dai semi della rosa selvatica ed è indicato per le pelli grasse (ciò non toglie che possa essere utilizzato anche sulle altre, tant’è che io ne ho un flacone in casa nonostante la mia sia una pelle secca, anzi secchissima).
Il potere cosmetico e medicamentoso di questo olio è conosciuto da così tanto tempo che viene citato persino nel testo “Experimenti” di Caterina Sforza, la vera esperta di cosmesi e di medicina del Rinascimento.
Da sempre viene utilizzato nel trattamento delle cicatrici per il suo potere fortemente rigenerativo e di guarigione della pelle e perché contrasta l’ispessimento dell’epitelio. Contrasta anche gli arrossamenti, gli eczemi e i pruriti da psoriasi.
Ha anche un forte potere elasticizzante e depigmentante, quindi, col passare degli anni diventa un alleato fondamentale per le macchie della pelle e per il trattamento delle rughe.
-
Solidale – Olio di argan per il viso
- 🍀 100% di prima mano - R&M Beauty-Oleo è un'azienda a conduzione familiare tedesco-marocchina che supporta l'intero processo, dalla produzione in Marocco all'imbottigliamento in Germania dalla A-Z
L’Olio di argan è di gran lunga uno dei miei preferiti: le sue proprietà benefiche sono talmente tante e note da talmente tanto tempo che l’albero da cui viene ricamato, si chiama “albero della vita”.
Quest’olio che viene estratto dai noccioli dei frutti di questa pianta che cresce spontaneamente in Marocco ha forte potere antiossidante, perché contiene flavonoidi ed è quindi un potente olio antietà. Ha proprietà emollienti e idratanti e va a lavorare, aumentandola, l’elasticità della pelle.
È talmente magico che molte case cosmetiche hanno creato, partendo da quest’olio, linee dedicate per la pelle, per i capelli e per il corpo e io stessa l’ho scoperto proprio perché il mio balsamo per capelli era “all’olio di argan”.
Partendo da questo ho cominciato ad utilizzare oli puri fino a questo che vi presento e che ho acquistato durante un viaggio in Marocco per poi scoprire che potevo acquistarlo anche da qui. È un prodotto solidale lavorato interamente in quel paese che oltre a fare del bene alla mia pelle, fa del bene anche là.
Il colore di quest’olio è giallo intenso. Io lo utilizzo come placebo universale, sia per il viso, che per il corpo, che, in piccole quantità, sui capelli per renderli lucenti e rinforzarli.
-
Monte Nativo – Olio di cocco per il viso
- L'olio di cocco MonteNativo è 100% biologico e si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle noci di cocco crude.
L’olio di cocco che abbiamo nominato all’inizio di questo articolo è uno dei migliori per quanto riguarda l’azione comedogenica, cioè di rimozione delle impurità dalla pelle del viso. È un olio a me particolarmente caro perché è la base per a produzione di creme, burro cacao e saponi che produco in casa per utilizzo personale.
È un olio dal profumo molto buono che a temperatura ambiente ha un aspetto solido, ma che diventa liquido di colore trasparente a circa 24 gradi, pertanto, non spaventatevi se quando acquistate il prodotto vi arriverà denso, è giusto che sia così e la sua qualità non è stata intaccata, anzi.
Basta metterne una piccola noce tra le mani e in breve tempo a contatto con la pelle, quello che sembra essere un burro, diventerà olio.
L’olio di cocco che ha così tanti benefici per la pelle, ne ha forse anche di più per il corpo, fino ad essere un protettivo del sistema cardiovascolare, se consumato in modo continuativo. Non badate alle demonizzazioni che troverete in rete su questo olio, sono state fatte e messe lì dalle multinazionali dell’olio di palma.
Per quanto riguarda i benefici sulla pelle è un ottimo antiinfiammatorio, antibatterico e antivirale; pertanto, raccomandato in supporto al trattamento di acne, psoriasi e infiammazioni localizzate.
Questo che vi consiglio è il migliore che ho provato, completamente biologico e ovviamente, vegano.
-
Naissance – Olio di ricino per il viso
- Olio di Ricino puro al 100%, raffinato, spremuto a freddo. Paese di origine: India; INCI: Ricinus communis. Non contiene ricina.
Un altro olio fondamentale nella lotta contro l’acne e contro l’eccessiva produzione di sebo della pelle è l’olio di ricino. Questo olio dal prezzo davvero popolare si ottiene spremendo i frutti della pianta del ricino (Ricinus Communis).
Al di là delle proprietà alimentari che forse conoscerete, è un’ottima base da cui partire per produrre creme e prodotti cosmetici di qualità.
È un prodotto rinforzante per capelli, peli e unghie, tanto che viene utilizzato nei trattamenti di ricostruzione delle stesse e in commercio se ne trovano flaconi con dentro piccole spazzole per poterlo applicare sulle ciglia, dal momento che le rinvigorisce e le infoltisce.
È indicato per le pelli secche, ma può essere utilizzato anche per altri tipi di pelle. Io vi consiglio questo della Naissance perché non contiene ricina ed è lavorato a freddo oltre ad essere completamente bio.
Conclusioni
Qualunque olio scegliate, saprete di essere di fronte a un prodotto completamente naturale. Nonostante io stessa cerchi sempre di risparmiare, il consiglio stavolta, è quello di non farlo, perché in vendita esistono olio raffinati che costano meno, ma non hanno la stessa qualità degli altri.
Ricordatevi che non basta applicare il prodotto una volta soltanto, ma per valutarne gli effetti bisogna applicarlo con costanza mattina e sera per almeno una settimana e che i primi risultati importanti si vedono dopo circa un mese. Se poi vi piace lavorare i vostri prodotti cosmetici in casa, gli oli naturali sono la base migliore da cui partire.