cerco lavoro nella scuola
In questa pagina trovi informazioni su come inserirsi nel mondo della scuola per insegnare oppure per lavorare come amministrativo tecnico o ausiliario (Ata).
Vi sono raccolte di legislazione, documentazione per i dipendenti ed il datore di lavoro nei rapporti d'impiego.
Altre informazioni riguardano la disoccupazione e l'elenco dei Centri Provinciali per l'Impiego in provincia di Padova.
nota informativa
Si precisa che con le diciture "posti disponibili" (ad esempio dopo le nomine, in particolare del personale ata) o "posti residui", non sono individuati posti "liberi" a cui tutti possono ambire.
Si tratta di posti d'organico non coperti con contratti (le nomine) "annuali" o "provinciali" o a "tempo determinato", che vengono coperti con contratti stipulati direttamente dal capo d'istituto (il preside), sempre sulla base di apposite graduatorie d'istituto.
L'inserimento in graduatoria, o la revisione/aggiornamento della graduatoria, avviene con bando del Ministero dell'Istruzione, generalmente ogni anno.
Si invitano gli interessati a tenersi costantemente informati attraverso i siti della pubblica istruzione, uffici relazione con il pubblico (Urp), pubblicazioni giornalistiche o uffici sindacali.
per insegnare nella scuola statale

Il reclutamento del personale insegnante nelle scuole statali avviene attualmente mediante contratto che può essere
- a tempo indeterminato, conosciuto come 'nomina in ruolo', mediante scorrimento di graduatorie: 50% graduatorie ad esaurimento, 50% graduatorie concorsi ordinari (indetti negli anni 1999/2000/2016).
- a tempo determinato, detto supplenza e conosciuto come precariato.
Si viene chiamati scorrendo apposite graduatorie e le supplenze possono essere
- annuali, disposte dal Dirigente dell'ufficio scolastico provinciale scorrendo le 'graduatorie provinciali'
- temporanee o d'istituto, per i posti non coperti con le supplenze annuali e per sopperire alle assenze del personale titolare, vengono disposte dal Dirigente scolastico attingendo dalle 'graduatorie d'istituto'
Per i
contratti a tempo determinato le
graduatorie per supplenze, attualmente in vigore, sono
- graduatoria provinciale ad esaurimento, ex graduatorie permanenti, suddivisa in fasce e distinta per 'classi di concorso' (tipologie d'insegnamento):
- I fascia - ex doppio canale
- II fascia - abilitati prima del 25 mag 1999
- III fascia - concorsi ordinari e riservati dopo il 1999 + SSISS, ulteriormente suddivisa in scaglioni
- graduatorie d'istituto, suddivise in fasce e 'classi di concorso':
- I fascia - dove confluiscono le tre fasce provinciali
- II fascia - per gli abilitati NON inclusi nella graduatoria provinciale
- III fascia - per i docenti PRIVI di abilitazione
L'inserimento e/o aggiornamento dei punteggi nelle graduatorie d'istituto viene disposto con apposito decreto ministeriale, che elenca anche requisiti, modalità, tipologie e limitazioni all'inclusione in graduatoria.
Prestare attenzione all'uscita del Decreto Ministeriale e consultare regolarmente il sito
Per accedere a qualsiasi tipo di graduatoria è indispensabile possedere i
requisiti adatti
per l'insegnamento, quali sono la laurea specialistica e la laurea vecchio ordinamento.
Un documento che elenca i requisiti è disponibile nel sito ministeriale
Per le supplenze temporanee su "graduatorie d'istituto" possono concorrere anche aspiranti privi di abilitazione.
Le lauree triennali, invece, non danno accesso ad alcun insegnamento.
Se la graduatoria d'istituto nel corso dell'anno scolastico viene esaurita, le scuole possono reclutare supplenti anche in forma diretta, attraverso la cosiddetta 'messa a disposizione'.
In attesa delle nuove graduatorie, l'insegnante può presentare la domanda in carta semplice.
Si tratta comunque di una opportunità, ma si tenga presente che il dirigente scolastico non è obbligato a tenerne conto ed anche che per certe graduatorie molto affollate, o in scuole 'comode ed ambite', le probabilità di essere chiamati sono molto lontane.
Non vi è alcuna limitazione circa il numero di scuole e province a cui inviare le domande.
le prime informazioni...
dove insegnare a Padova
per saperne di più: legislazione e documenti
per lavorare come personale Ata (amministrativo tecnico ausiliario)
I profili professionali presenti nella scuola per personale non docente, Amministrativo Tecnico Ausiliario (Ata), sono suddivisi in
- collaboratore scolastico (bidelli)
- assistente tecnico e collaboratori specializzazati
- assistente tecnico di laboratori, a loro volta identificati in aree
- collaboratore scolastico tecnico addetto alle aziende agrarie
- istitutore
- infermiere
- cuoco e aiuto cuoco
- guardarobiere
- assistente amministrativo (impiegati)
- direttore generale dei servizi amministrativi (segretari)
I requisiti minimi per l'accesso ad un profilo professionale
- diploma licenza scuola media più qualifica professionale triennale --> collaboratore scolastico
- diploma di maturità --> assistente amministrativo
- diploma di maturità più attestato professionale specifico --> assistente tecnico
- laurea triennale in scienze infermieristiche --> infermiere
- laurea --> direttore generale dei servizi amministrativi
Per lavorare con
contratto a tempo determinato (supplenze) è necessario l'inserimento in apposite
graduatorie suddivise per profilo professionale e distinte in
- graduatorie I fascia - provinciali permanenti e concorso ordinario per titoli '24 mesi'
- graduatorie II fascia
- graduatorie III fascia - di circolo e d'istituto
L'inserimento/revisione, con aggiornamento dei punteggi, nelle graduatorie per supplenze viene disposto con apposito decreto ministeriale, che elenca anche requisiti, modalità, tipologie e limitazioni all'inclusione in graduatoria.
Attenzione: dall'a.s. 2008/09 l'
assunzione dei collaboratori scolastici a tempo determinato, non avviene più attraverso i Centri Provinciali per l'Impiego, ma attraverso una apposita graduatoria provinciale del Ministero dell'Istruzione.
le prime informazioni...
dove lavorare a Padova
per saperne di più: legislazione e dispositivi
disoccupazione, indennità di disoccupazione e modulistica
Con il termine delle lezioni, terminano molti contratti a tempo determinato nel settore scuola.
Gli interessati possono presentare domanda all'Inps per ottenere l'indennità di disoccupazione, valida anche come contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
Sarà cura dell'Inps trasmettere il modello agli uffici della Provincia, i quali provvederanno all'iscrizione con la data del timbro Inps.
In questo modo gli interessati Avranno la certezza della decorrenza dell'indennità essendo coincidenti le date di presentazione della domanda all'Inps e dell'iscrizione al Centro per l'Impiego.
La domanda può essere inviata anche telematicamente a cura degli interessati oppure, gratuitamente, tramite i patronati, evitando code presso gli sportelli INPS.
download diretto della modulistica relativa alla domanda di disoccupazione
comunicazione della Provincia di Padova in merito alle modalità di richiesta disoccupazione |
Considerate le nuove modalità di presentazione all'Inps delle domande di indennità di disoccupazione, abbiamo concordato con la sede Inps di Padova le procedure applicative del protocollo d'intesa sottoscritto il 17/6/2009 al fine di evitare la preventiva iscrizione ai Cpi per il personale a termine che cessa il contratto di lavoro e intende presentare domanda per ottenere l'indennità di disoccupazione ordinaria.
L'avviso è pubblicato nel nuovo portale lavoro www.provincialavoro.padova.it e in tutti i Centri per l'Impiego con le indicazione operative concordate.
Nel sito è scaricabile il modello di iscrizione in elenco anagrafico aggiornato (Mod IEA1 - Modello di dichiarazione sostitutiva) nella sezione 'modulistica'.
|
Provincia di Padova settore lavoro e politiche formative finalizzate all'impiego | tel.049.8829226 tel.049.8201380 fax.049.8201222 | via N. da Lonigo, 10 |
Provincia di Padova centro formazione di professionale e orientamento 'E.Bentsik' | tel.049.88088848 fax.049.8829224 | |
Regione del Veneto assessorato alle politiche dell'occupazione e formazione professionale | tel.041.275670 fax.041.2795948 | Direzione Regionale Lavoro Mestre via Torino, 105 |
i Centri per l'Impiego in provincia di Padova |
Abano Terme via delle Terme, 17 | tel.049.8601384 fax.049.8610338 | cpi.abanoterme@provincia.padova.it |
Camposampiero piazza Castello, 21 | tel.049.5790086 fax.049.9306007 | cpi.camposampiero@provincia.padova.it |
Cittadella via Galilei, 1 - Borgo Bassano | tel.049.5970225 fax.049.5975790 | cpi.cittadella@provincia.padova.it |
Conselve via XX Settembre, 9 | tel.049.5384117 fax.049.9513869 | cpi.conselve@provincia.padova.it |
Este piazzale Ca'Pesaro, 1 | tel.0429.2322 fax.0429.651525 | cpi.este@provincia.padova.it |
Monselice via San Filippo Neri, 20 | tel.0429.72171 fax.049.710553 | cpi.monselice@provincia.padova.it |
Montagnana via San Benedetto, 15 | tel.0429.81303 fax.0429.804558 | cpi.montagnana@provincia.padova.it |
Padova sottopassaggio Saggin, 5 (I piano) | | cpi.padova@provincia.padova.it |
Piove di Sacco vicolo Enzo Ferrari, 1 | tel.049.9702750 fax.049.9711798 | cpi.piove@provincia.padova.it |