Privacy e protezione dei dati personali
protezione e trattamento dati personali (privacy) - formazione prevista dal D.Lgs. 196/2003
Privacy – Trattamento dati
Finalità del trattamento
I dati personali da Voi forniti potranno essere trattati unicamente per le seguenti finalità:
- finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione del Sito e dei Servizi richiesti
- finalità funzionali allo svolgimento di ricerche, analisi economiche e statistiche, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e distruzione dei medesimi dati, comprese la combinazione di due o più delle suddette operazioni.
Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità di cui sopra, in conformità a quanto stabilito dall'articolo 11 del D.Lgs. n. 196/2003, sia su supporto cartaceo, informatico che telematico, per mezzo di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente.
I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Natura del conferimento dei dati personali e conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati personali è facoltativo.
L'eventuale rifiuto di conferirli può comportare l'impossibilità di utilizzare il sito e fruire dei relativi servizi.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a società esterne incaricate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di svolgere servizi di varia natura, quali a titolo esemplificativo, la manutenzione e l'assistenza del sito e dei relativi servizi.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
Diritti dell'interessato
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
- dell'origine dei dati personali
- delle finalità e modalità del trattamento
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati
L'interessato ha diritto di ottenere
- l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione
- in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolari e responsabili del trattamento
Titolare del trattamento dei dati è l'USR Veneto, Riva de Biasio S.Croce 1299 - 30135 Venezia al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. cit e/o per conoscere l’elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento dei dati.
vedi anche
risorse nel web - Garante per la protezione dei dati personali
autocertificazione e testo unico sulla documentazione amministrativa
Queste alcune delle novità più significative del Testo Unico sulla documentazione amministrativa
che raccoglie ed integra le varie norme esistenti in materia.
Ai cittadini non si chiede più di dimostrare di essere nati o addirittura in vita.
Non si chiede più di fare file o la spola tra un ufficio pubblico e l'altro alla ricerca dì un certificato o di un documento.
Si offre collaborazione e fiducia reciproca, per il fine comune di un rapporto finalmente paritario
e di un servizio più efficace, più veloce, più snello.
come si fa
Per sostituire i certificati basta una dichiarazione in carta semplice, firmata dall'interessato, senza autentica della firma e senza bollo.
L'autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) può anche essere inviata per posta o fax,
o consegnata da un'altra persona.
L'autocertificazione è definitiva e ha la stessa validità del certificato o dell'atto che sostituisce.
Per agevolare i cittadini, le amministrazioni devono mettere a disposizione i moduli delle dichiarazioni.
chi può farla
- i cittadini italiani
- i cittadini dell'Unione Europea
- i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati verificabili presso le pubbliche amministrazioni italiane
cosa non si può autocertificare
Ci sono pochi casi in cui non è possibile ricorrere alla autocertificazione ed è necessario presentare i tradizionali certificati:
- certificati sanitari, medici, veterinari
- certificati di origine, di conformità CE
- certificati di marchi e brevetti
chi deve accettarla
Tutte le amministrazioni pubbliche, comprese Scuole, Università, Motorizzazione Civile, Comuni.
I gestori di pubblici servizi nei rapporti con l'utenza, ossia le aziende che hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche, ecc. (ad esempio Enel, Ferrovie dello Stato, Poste).
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
I cittadini possono rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per tutte le altre situazioni relative a stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza dell'interessato, non compresi nell'elenco di ciò che si può autocertificare.
Ad esempio, si può dichiarare di essere erede, proprietario od affittuario di un appartamento.
La dichiarazione può anche riguardare stati, qualità personali e fatti di cui l'interessato abbia diretta conoscenza.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà devono essere firmate davanti al dipendente addetto a riceverle, oppure consegnate da un'altra persona o inviate, anche via fax, allegando la fotocopia di un documento di identità.
i dati di identità
I dati contenuti nella carta di identità o in altro documento di riconoscimento, in corso di validità, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati.
Per attestare nome e cognome, data di nascita o residenza, ad esempio, è sufficiente l'esibizione del documento di riconoscimento.
legalizzazione fotografie
Le amministrazioni competenti al rilascio di documenti personali sono tenute a legalizzare le fotografie, senza pagamento di bolli.
autentiche di copia
Per dichiarare che è conforme all'originale:
- la copia di un atto o documento rilasciato o conservato da una pubblica amministrazione
- la copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio
- la copia di documenti fiscali che devono essere conservati dai privati è sufficiente una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà firmata davanti al dipendente addetto a riceverla, oppure consegnata da un'altra persona o anche inviata con la fotocopia del documento di identità
Non è più necessario quindi far autenticare le copie di questi documenti in Comune o presso l'amministrazione a cui devono essere consegnate.
impedimenti per salute
Quando una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per ragioni di salute, un parente prossimo (il coniuge, i figli o altro parente fino al terzo grado) può fare una dichiarazione nel suo interesse.
In questo caso la dichiarazione va resa, indicando l'esistenza di un impedimento temporaneo per ragioni di salute, davanti al pubblico ufficiale che deve accertare l'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.
stato Civile
Gli uffici pubblici non possono richiedere gli estratti degli atti di stato civile.
Sono le stesse amministrazioni che dovranno procurarseli nei casi necessari come, ad esempio, la richiesta di pubblicazioni per il matrimonio, l'adozione, ecc.
diritti e doveri
La mancata accettazione dell'autocertificazione costituisce violazione dei doveri di ufficio da cui possono derivare anzioni disciplinari per il dipendente.
Le amministrazioni sono tenute a controllare la veridicità delle dichiarazioni. In caso di dichiarazione falsa, il cittadino può subire una condanna penale e decade dagli eventuali benefici ottenuti con l'autocertificazione.
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione o
Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorietà
le differenze
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione
Con questa dichiarazione si possono attestare
SOLAMENTE situazioni specificamente indicate nell'apposita tabella all'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. (vedi qui sotto)
Va presentata in carta semplice (esente dall'imposta di bollo) e firmata in modo leggibile.
Può essere spedita per posta oppure tramite fax. Non può essere inviata per posta elettronica (eMail).
ATTENZIONE: non si possono dichiarare i servizi perstati presso le pubbliche amministrazioni in quanto non espressamente contemplati nella suddetta tabella.
Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorietà
E' una dichiarazione con la quale si possono attestare fatti e stati di cui si è a diretta conoscenza, anche relativi ad altre persone,
non contemplati nella tabella delle dichiarazioni sostitutive di certificazione.
La dichiarazione
DEVE essere firmata personalmente di fronte ad un impiegato addetto al ricevimento.
In alternativa può essere firmata dall'interessato, ma consegnata da altra persona oppure spedita per posta o fax. In questo caso dovrà esserci
ALLEGATA la fotocopia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore.
Autocertificazioni: modalità di invio e sottoscrizione delle istanze e delle dichiarazioni sostitutive
Le modalità di invio o consegna all'Amministrazione, nonché la sottoscrizione delle istanze è regolata dal
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), così come modificato dal D.L.vo 23 gennaio 2002, n. 10.
dall'articolo 38
- invio
Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax o via telematica.
Tuttavia,
le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con uso della carta di identità elettronica o dalla carta nazionale dei servizi.
- sottoscrizione
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze che le contengono, da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi, sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento è inserita nel fascicolo. Le istanze e la copia fotostatica del documento di identità possono essere inviate per via telematica; nei procedimenti di aggiudicazione di contratti pubblici, detta facoltà è consentita nei limiti stabiliti dal Parlamento di cui all'articolo 15, comma 2 della Legge 15 marzo 1997. n.59.
In sostanza,
- l'invio di istanze e dichiarazioni sostitutive (di certificazione e dell'atto di notorietà) può avvenire per posta o fax, mentre la via telematica, anche se già prevista dalla legge e dalle direttive comunitarie, non conferisce ancora piena validità alle istanze e alle dichiarazioni stesse.
Ciò in quanto non è ancora in uso per i cittadini la firma digitale, la carta di identità o la carta nazionale dei servizi.
Solo quando gli utenti saranno abilitati le Amministrazioni postranno avere la certezza che le istanze o le dichiarazioni provengono effettivamente da coloro che le hanno sottoscritte.
- La sottoscrizione delle istanze e delle dichiarazioni sostitutive non va autenticata.
Tuttavia le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà e le istanze che contengono queste dichiarazioni devono essere firmate di fronte all'impiegato che le riceve oppure, se inviate per posta o fax, devono allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento dell'interessato.
riferimenti normativi
- D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
"Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"
- D.L.vo 23 gennaio 2002, n. 10
"Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche"
modulistica
cosa si può autocertificare - tabella all'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445
legenda: modalità di acquisizione dei documenti |
|  | acquisizione d'ufficio |
|  | esibizione del documento |
|  | autocertificazione |
dati anagrafici e di stato civile |
|  |  |
 | | Luogo e data di nascita |
|  |  |
 | | Residenza |
|  |  |
 | | Cittadinanza |
|  | |  | |
Godimento dei diritti civili e politici |
|  |  |
 | | Stato Civile (libero, celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, ecc.) |
|  | |  |
| Stato di famiglia |
|  | |  | |
Esistenza in vita |
|  | |  | |
Nascita del figlio/a |
|  | |  |
| Morte del coniuge, figli, genitori, parente di I grado |
|  | |  |
| Maternità o paternità |
|  | |  |
| Godimento dei diritti civili e politici |
|  | |  |
| Separazione o comunione dei beni |
|  | |  |
| Tutti i dati e annotazioni contenute nei registri di stato civile |
titoli di studio e qualifiche professionali |
|  | |  |
| titolo di studio |
|  | |  |
| qualifica professionale |
|  | |  |
| esami sostenuti |
|  | |  |
| titolo di specializzazione |
|  | |  |
| titolo di abilitazione |
|  | |  |
| titolo di aggiornamento e qualificazione tecnica |
|  | |  |
| qualifica tecnica |
|  | |  |
| titoli di formazione |
situzione economica, fiscale e reddituale |
|
 |
|
 |
|
reddito |
|
 |
|
 |
|
situazione economica |
|
 |
|
 |
|
assolvimento obblighi contributivi |
|
 |
|
 |
|
possesso e numero di codice fiscale |
|
 |
|
 |
|
possesso e numero di partita IVA |
|
 |
|
 |
|
dati contenuti nell'anagrafe fiscale |
|
|
|
 |
|
carico familiare |
posizione giuridica |
|
|
|
 |
|
legale rappresentate di persone fisiche o giuridiche |
|
 |
|
 |
|
tutore di persone fisiche |
|
 |
|
 |
|
curatore |
|
 |
|
 |
|
non aver riportato condanne penali |
|
 |
|
 |
|
non trovarsi in stato di liquidazione, fallimento e non aver presentato domanda di concordato |
|
 |
|
 |
|
non essere destinatario di provedimenti iscritti al casellario giudiziale |
|
 |
|
 |
|
non avere procedimenti penali in corso |
altri dati |
|
 |
|
 |
|
iscrizione ad albi professionali, registri o altri elenchi pubblici |
|
|
|
 |
|
iscrizione ad associazioni o formazioni sociali |
|
 |
|
 |
|
posizione riguardante gli obblighi militari, comprese annotazioni del foglio matricolare |
|
 |
|
 |
|
stato di disoccupazione |
|
 |
|
 |
|
qualità di pensionalto e numero e categoria della pensione |
|
 |
|
 |
|
qualità di studente e indicazioni della scuola |
|
|
|
 |
|
qualità di casalinga |