Il saturimetro è uno strumento che consente la misurazione della qualità di ossigeno presente nel sangue.
Fino a qualche anno fa, questo dispositivo, veniva utilizzato solamente dal personale medico, nell’ambito di terapie ospedaliere o comunque contesti dove il suo utilizzo fosse necessario; ad oggi, invece, esiste una folta quota di persone che possiede un saturimetro in casa o che comunque desidera provvedere ad acquistarne uno quanto prima.
Conoscendo, infatti, il livello di ossigenazione del corpo, si possono scongiurare o tenere sotto controllo patologie infettive oppure sintomatologie allergiche con sfoghi sull’apparato respiratorio.
Il saturimetro si rivela uno strumento di controllo importantissimo, che consente a chi lo utilizza di prendere coscienza della situazione, specialmente nei casi d’emergenza, perché rende l’idea reale della gravità della situazione, qualora i valori risultino non appropriati.
Che informazioni può fornire un saturimetro
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per il controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza cardiaca di adulti (peso fino a 110 kg) e bambini...
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale
- Caratteristica: Portatile.
- Saturimetro da dito professionale certificato CE no. 0123 - Registrato al Ministero della Salute Italiana - Pulsossimetro da dito Semplice e Affidabile - Saturimetro da dito professionale certificato...
- Pulsossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno sangue (SpO2) e della frequenza cardiaca (pulsazioni)
- A1 Misuratore di ossigeno professionale portatile da dito, a raggi infrarossi, con display LED ad alta luminosità che permette una chiara e facile lettura dei valori. Dispositivo comunemente...
A seconda del tipo di saturimetro scelto, che faccia cioè parte della fascia più alta o di quella maggiormente economica, questo strumento è utile per il controllo di:
- controllo effettivo dell’ossigeno nel sangue, espresso in SPO2;
- descrizione della curva pletismografica, indicante la velocità con cui il sangue scorre nel corpo;
- controllo della frequenza cardiaca, cioè dei battiti al minuto del cuore;
- indicazione di un range di valori validi, in modo da capire facilmente se questi non risultano allineati.
Il saturimetro fornisce, insomma, un manipolo di informazioni di base, utili per comprendere se la persona che lo sta utilizzando versa o meno in uno stato di salute accettabile, permettendo, nel caso in cui non sia così, di provvedere con tempi di reazione efficienti.
Da cosa è composto un saturimetro
Un saturimetro include diversi elementi che lo compongono ed ha solitamente un aspetto piccolo, compatto e di facile utilizzo, poiché va aperto a pinza e va inserito al suo interno il dito indice.
Risulta evidente che il saturimetro possieda un display LCD, all’interno del quale compaiono i valori effettivi dopo essere stati raccolti; di conseguenza per essere efficiente, un saturimetro deve avere una simbologia intuitiva, come nel caso dell’indicazione dell’ossigeno presente, espressa in SPO2 o della frequenza cardiaca in BPM.
Il saturimetro deve avere un vano di rilevazione comodo: aprendo il meccanismo a pinza, il dito indice deve essere inserito fino infondo ed il meccanismo viene richiuso semplicemente mollandolo un po’.
La superficie di rilevazione è solitamente ruvida, poichè contiene i sensori in grado di effettuare la misurazione e la pressione che ne deriva sul dito non deve essere disagevole per l’utente.
Il tasto di accensione è un altro elemento comune a molti saturimetri, poiché ne consente effettivamente il funzionamento e, dopo essere stato pigiato, il prodotto ha un tempo di elaborazione dati variabile.
Presenti sul mercato vi sono poi saturimetri ad alimentazione ricaricabile, che vengono cioè connessi alla rete elettrica per raggiungere la massima carica, oppure quelli che vengono alimentati con semplici batterie usa e getta: occorre quindi che il display mostri anche il grado di carica dello strumento, così da non essere colti impreparati nel caso di bisogno.
Accessori comodi e di cui alcuni saturimetri sono forniti sono: il cavo di ricarica USB per pc e la custodia in tessuto per la conservazione.
Classifica top7 dei migliori saturimetri
Tralasciando tutti quei dispositivi professionali, che sarebbero utili in ambienti di accudimento a carattere medico e possono essere poco intuitivi per quello domestico, in questo articolo elencheremo, partendo dal migliore fino ad arrivare a quello più economico, i saturimetri migliori presenti sul mercato.
-
Viatom – Miglior saturimetro
- 📱【Memoria Integrata, Monitoraggio Continuo】il saturimetro può memorizzare 4*1 ore di dati e i dati possono essere sincronizzati con l'APP "ViHealth". Il saturimetro da dito professionale...
Questo saturimetro di nuova generazione può essere collegato ad una comoda applicazione mediante connessione Bluetooth e consente non solo la misurazione dei livelli di ossigeno e della frequenza cardiaca in corso, ma anche la registrazione di questi valori che possono, successivamente essere scaricati sul proprio smartphone.
Questo prodotto si accende in modalità automatica non appena viene indossato ed inizia a misurare nei 3 secondi successivi: è consigliabile rimanere fermi in qui pochi momenti, poiché movimenti buschi potrebbero interferire con la corretta misurazione dei valori.
Questo saturimetro è comodo da indossare, poiché ha un vano di inserimento del dito flessibile e che ben si adatta a tute le forme delle dita.
Il prezzo di questo prodotto è associabile ad una fascia alta, date la tecnologia avanzata, l’applicazione allegata, e gli accessori come il cordino o la custodia per la conservazione.
-
Braun
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale
Questo saturimetro è piccolo, comodo e facile da trasportare in ogni luogo per mezzo del cinturino compreso nella confezione.
L’articolo permette la misurazione dell’ossigeno del sangue, della frequenza cardiaca e della tensione differenziale: i valori, dopo l’elaborazione, appaiono sul display LCD posto frontalmente e si distinguono fra loro perché sono espresse le unità di misura comunemente utilizzate.
Questo saturimetro è commercializzato nell’unica colorazione bianca e le due batterie AA che servono per alimentarlo sono incluse.
Il prezzo di questo saturimetro è inferiore al precedente.
-
Beurer Po 40
- Misurazione facile e non invasiva della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), della frequenza cardiaca (pulsazioni), e indice di perfusione (PI)
Questo saturimetro è dotato di un tasto di accensione indicato con l’apposito simbolo e di un display LCD di dimensioni ridotte, ma che può avere diversi gradi di luminosità fra i quali scegliere a seconda dell’ambiente dove si deve svolgere la lettura.
Questo prodotto consente la misurazione dell’ossigeno del sangue in valore numerico, dell’indice di perfusione e del battito cardiaco mediante dimostrazione grafica.
Il saturimetro avvisa nel caso in cui i valori analizzati siano diversi dal range accettabile.
Fra gli accessori con cui viene venduto ci sono cinturino e marsupio, ottimo anche per coloro che vogliono conoscere i propri valori anche in ambito sportivo.
Il prezzo di questo prodotto è leggermente inferiore al precedente, ma la sua precisione è attestata da certificati riconoscitivi.
-
Medisana
- 2 visualizzazioni: La saturazione di ossigeno (SpO2) e la frequenza del polso possono essere visualizzate in forma di barra o di onda
Questo saturimetro possiede un display OLED particolarmente grande e consente la misurazione dell’ossigeno presente nel sangue e anche della frequenza cardiaca, scegliendo tra due visualizzazioni grafiche: una a forma di barre e l’altra a forma di onda.
Il saturimetro è facile e intuitivo, ottimo da utilizzare anche in caso di spostamento dalla propria abitazione, poiché è dotato di una cinghia di trasporto. Questo prodotto funziona a batterie, ma è programmato per risparmiare energia: dopo 8 secondi dalla rilevazione, se non percepisce reazione, infatti si spegne automaticamente.
Il prezzo di questo prodotto risulta alla portata di tutti, essendo più economico dei precedenti, anche se si tratta comunque di un saturimetro decisamente valido.
-
Ome – Saturimetro da dito
- Saturimetro da dito professionale certificato CE no. 0123 - Registrato al Ministero della Salute Italiana - Pulsossimetro da dito Semplice e Affidabile - Saturimetro da dito professionale certificato...
Questo saturimetro certificato CE è un prodotto semplice, leggero, dal volume ridotto e facile da trasportare poiché dotato di un comodo laccetto.
Il prodotto possiede un display OLED dove è possibile visualizzare i valori dell’ossigenazione presente nel sangue e della frequenza del polso.
Una volta inserito il dito nell’apposito vano, i valori vengono visualizzati dopo soli 8 secondi e, una volta estratto, il saturimetro si spegnerà automaticamente dopo 7 secondi, per un’efficiente risparmio delle batterie.
Il saturimetro è comodo anche perché permette una misurazione a 360° e perché si può scegliere fra 4 livelli di luminosità del display.
Il prezzo di questo prodotto è leggermente inferiore al precedente.
-
Kearaeasy
- ACCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
Questo saturimetro offre la possibilità di visualizzare sia i valori relativi alla misurazione dell’ossigeno nel sangue, sia alla frequenza cardiaca, differentemente indicati dall’unità di misura caratterizzante.
Il prodotto è dotato di un display LED luminoso, del quale non è possibile regolare l’intensità. Il saturimetro si spegne automaticamente dopo 8 secondi dalla rilevazione, affinché le batterie in uso siano risparmiate.
Adatto a tutti i membri della famiglia per l’intuitività con cui è stato costruito, questo prodotto ha un prezzo ancora inferiore ai precedenti e, per questa ragione, può essere definito a pieno titolo economico.
-
Gima Oxy-2
- GIMA SATURIMETRO OXY-2 è un dispositivo non invasivo pensato per il controllo istantaneo della saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e frequenza cardiaca di adulti (peso fino a 110 kg) e bambini...
Questo saturimetro è il più economico fra quelli presentati all’interno di questa classifica, ma conserva comunque una serie di funzioni importante: permette la rilevazione dell’ossigenazione del sangue e della frequenza cardiaca e si spegne 5 secondi dopo la rilevazione.
Luminoso e potente, lo schermo LCD occupa una buona parte del prodotto, consentendo a tutti un’ottima visualizzazione dei valori analizzati.
Questo saturimetro è consigliato per bambini con un peso superiore a 15 chili e per adulti con un peso inferiore ai 110 chili.
Una particolarità di questo articolo è che si può selezionare con facilità la lingua in cui si desidera avere informazioni: è dotato, infatti, di una fornita lista di opzioni in tal senso.
Conclusioni
Il saturimetro è uno strumento importante per tenere sotto controllo i principali indici di salute di se stessi e delle persone cui si vuole bene: se prima questo prodotto era destinato ad un utilizzo solamente ospedaliero, da qualche anno si ha avuto un’esplosione sul mercato che ha visto aumentare anche le richieste di uso domestico.
Questo accade perché, fra patologie virali che possono avere conseguenze sull’attività respiratoria, ed un sempre crescendo di casi di allergie con conseguente attività polmonare sofferente, diviene fondamentale comprendere quando ci si trova in una situazione potenziale di pericolo, così da provvedere nel modo più rapido possibile.
Ma, più in generale, il saturimetro può avere una funzione importante anche per coloro che praticano sport assiduamente: il controllo dell’ossigenazione nel sangue e del battito cardiaco consente di determinare tempi di riposo fra un allenamento e l’altro.
Per scegliere quale sia il saturimetro migliore, bisogna innanzitutto comprendere se si ha bisogno di un prodotto che contenga più funzioni, per un utilizzo ad ampio spettro o semplicemente perché sia sempre disponibile in contesti familiari numerosi, oppure si preferisce un saturimetro con funzioni di base e che, quindi, risulta più economico.
In ogni caso bisogna, prima di finalizzare l’acquisto, verificare la presenza di certificazioni nazionali ed europee, che garantiscano che la qualità dei materiali impiegati nella realizzazione del saturimetro sia atossica e duratura nel tempo e, soprattutto, perché l’efficienza sia effettiva.
Per ottenere una misurazione pari al reale, inoltre, viene sempre raccomandato di non compiere movimenti bruschi durante i secondi di rilevazione, perché altrimenti i valori ottenuti potrebbero essere non corrispondenti al vero.
In questo articolo abbiamo spiegato cos’è il saturimetro, quale sia il motivo della sua ideazione ed in quali contesti è stato utilizzato nel passato e nel presente, rendendo più semplice al consumatore la scelta su quale sia il miglior sturimetro per le proprie esigenze. In ultimo, abbiamo stilato una classifica contente i prodotti aventi le caratteristiche migliori, fra i quali scegliere.
La migliore raccomandazione prima di acquistare un saturimetro è quella di privilegiare la salute: utilizzare come unico criterio di scelta quello economico, potrebbe significare avere misurazioni non reali e quindi una concezione dei propri valori diversi da quelli effettivi.